π Chi fa ricerca scientifica, in qualsiasi ambito la faccia, sviluppa una straordinaria capacitΓ di studio e di analisi.
πͺ Sa sperimentare sempre nuovi metodi di indagine, usa spesso strumenti allβavanguardia, esplora di continuo ipotesi che nessuno ha mai prima considerato, legge e interpreta fenomeni che altrimenti resterebbero muti e senza spiegazione.Β
π€·π€·ββοΈ C'Γ¨ perΓ² un aspetto della ricerca che chi fa ricerca approfondisce raramente, ed Γ¨ la ricerca stessa:
che fine ha?
a quale comunitΓ parla?
in cosa contribuisce alla qualitΓ della vita di tutti?
perchΓ© qualche volta diventa tossica per chi la conduce?
quando produce disparitΓ e diseguaglianze?
π Il nostro corso βScienza aperta e Humanitiesβ Γ¨ pensato soprattutto per questo: per dare vita a uno spazio condiviso e gratuitoΒ nel quale riflettere sugli aspetti etici, politici, sociali ed economici della ricerca scientifica.Β
πβScienza aperta e Humanitiesβ sarΓ :
π£οΈ un momento di confronto e dialogo organizzato da chi fa ricerca per chi fa ricerca;
π― una occasione per rendere i nostri percorsi di indagine piΓΉ consapevoli.Β
π Siamo giΓ in 60! Grazie di cuore per la fiducia.
π Se non lo hai ancora fatto, sei ancora in tempo per iscriverti. Ti basterΓ compilare questo brevissimo form: https://www.youmanities.com/scienza-aperta-humanities/.
π Ci vediamo presto.
Nel frattempo⦠puoi raggiungerci qui:
π΅Facebook: Youmanities
βͺInstagram: youmanities_it
π΄YouTube: Youmanities - Open Science & Public Science
π£Sito Web: https://www.youmanities.com/