Ciao! π
Se sei con noi giΓ da un poβ, siamo molto felici di tornare a scriverti.
Se invece questa Γ¨ la prima mail che ricevi da Youmanities, allora sei tra le piΓΉ di 50 persone che si sono iscritte alla nostra newsletter negli ultimi due mesi. Ti diamo il benvenuto. βοΈ
Con molta probabilitΓ hai scoperto il progetto grazie ad altre due newsletter,
e , che hanno raccomandato Youmanities tramite i loro canali Substack. Ringraziamo di cuore le persone che le gestiscono e che hanno avuto fiducia in noi!Ci presentiamo brevemente: siamo un gruppo diΒ docenti dellβUniversitΓ di SalernoΒ che condividono una precisa idea di cosa siano le discipline umanistiche e che organizzano appuntamenti online e/o in presenza per chiacchierarne con chi le studia, le insegna o le ama.
Se ti va, per farti unβidea di ciΓ² che abbiamo costruito negli ultimi mesi puoi dare uno sguardo allβarchivio delle nostre vecchie newsletter, oppure al nostro sito web e ai nostri profili social (Facebook e Instagram).
La newsletter che stai leggendo Γ¨ il canale che usiamo per condividere risorse e riflessioniΒ sullβopen science e sullaΒ public scienceΒ nel campo delleΒ HumanitiesΒ (podcast,Β testi, festival, etc.), ma anche per aggiornarti sugli eventi che abbiamo in programma per te.
Al momento ne abbiamo due, ai quali potrai partecipare sia in presenza che online:
Un anno di Youmanities - il 9 ottobre raccontiamo quello che abbiamo realizzato nei primi 12 mesi del nostro progetto e quali sono le nostre idee per il futuro.
Youmanities Lab - il 17 ottobre un incontro con chi fa formazione nelle scuole, nelle associazioni e sul territorio.
Un anno di Youmanities
π il 9 ottobre ci piacerebbe festeggiare βUn anno di Youmanitiesβ sia con chi lavora e studia in ambito accademico sia con chi ama i libri.
Alle 10.30, online e presso la Sala Conferenze DiSPaC dellβUniversitΓ di Salerno, Armando Bisogno (lβideatore di Youmanities) terrΓ un workshop di unβora dedicato al valore di un modello di Humanities aperte e pubbliche. Lβevento Γ¨ aperto a tutti. Se ti fa piacere, puoi raggiungerci a Fisciano o seguire lβappuntamento in streaming (sul nostro canale YouTube).
Alle 12.30, negli spazi della Biblioteca Umanistica βE. R. Caianielloβ dellβUniversitΓ di Salerno, spegniamo lo smartphone eβ¦ apriamo un libro!
Qui sotto trovi tutti i dettagli del nostro primo πSilent Book Partyπ:
Youmanities Lab
π il 17 ottobre, invece, inauguriamo Youmanities Lab, il nostro spazio di sperimentazione dedicato a chi fa formazione nelle scuole (di ogni ordine e grado), nelle comunitΓ , nelle associazioni e sul territorio.
Abbiamo organizzato cinque incontri aperti e gratuiti per dar vita a un nuovo gruppo di lavoro. Trovi tutti i dettagli qui. Ti consigliamo in ogni caso di compilare il nostro form per non perdere tutti gli aggiornamenti dedicati solo ed esclusivamente al mondo della formazione.
π Siamo molto felici di avere tutte queste possibilitΓ di risentirci e di rivederci per discutere insieme del valore piΓΉ profondo di ciΓ² che studiamo, insegniamo o amiamo.
π A presto!