π£ Un podcast gratuito e lezioni di filosofia per tutti a Salerno
ποΈπ Altri due esempi di 'public science' per te!
π Siamo tornati!
π© Se sei con noi da poco, ti diamo il benvenuto nella newsletter di Youmanities, che usiamo per condividere con te le nostre idee e per aggiornarti sulle nostre prossime iniziative.
π Se ci segui da piΓΉ tempo, ci scusiamo per la nostra assenza prolungata: come forse avrai intravisto dai nostri canali social, negli ultimi due mesi siamo stati impegnati in diversi esperimenti youmanistici, online e sul territorio. In particolareβ¦
abbiamo pubblicato la registrazione dellβIntroduzione e della parte dedicata al Personal Branding per chi fa ricerca del nostro primo corso online gratuito, Scienza aperta e Humanities. Puoi ottenerle qui;
abbiamo realizzato un esperimento didattico insieme alla Fondazione De Chiara De Maio di Solofra (AV), che ti abbiamo raccontato su Instagram e su Facebook;
abbiamo condiviso le nostre idee per la scuola al Teatro Ghirelli di Salerno, in occasione della finale del torneo di debate βDisputa medievaleβ organizzato dalla Sispm. Se ti interessa, puoi recuperarle su Instagram o su Facebook ed entrare a far parte del nostro gruppo di lavoro dedicato alla scuola.
π LunedΓ¬ scorso, poi, abbiamo fatto ritorno a casa: il prof. Alfonso Amendola (docente di Media classici e Media digitali), insieme alla direzione organizzativa di Open Class Unisa, ci ha dato lβoccasione di raccontare i primi 180 giorni di Youmanities nelle aule dellβUniversitΓ di Salerno, lo spazio della nostra unitΓ di ricerca di riferimento.
π In contesti diversi, negli ultimi due mesi non abbiamo smesso, insomma, di fare open science e public science.
ποΈπ¨βπ« Oggi ti scriviamo per condividere con te un podcast che incarna alla perfezione la nostra idea di public science e, infine, i dettagli delle prossime Lezioni di filosofia aperte, gratuite e per tutti organizzate a Salerno da Filosofia al presente.
ποΈ βMappe del tempoβ. Un podcast che fa public science
Mappe del tempo. Lβavventura dellβarcheologia, il podcast realizzato da Andrea Augenti (professore ordinario di archeologia cristiana e medievale presso lβUniversitΓ di Bologna) perΒ RaiPlaySound, parte dal presupposto che non ci puΓ² essere presente nΓ© futuro senza una piena consapevolezza del passato.
Per questo, due avventure convivono nel racconto di Augenti:
quella della storia, la serie cioè dei fatti umani;
quella dellβarcheologia, cioΓ¨ dellβinsieme di personaggi, team, tecniche e imprese che, con sempre maggior consapevolezza e rigore, hanno nel corso dei decenni restituito al presente (e, dunque, consegnato al futuro) le tracce delle civiltΓ e degli uomini del passato.
La protagonista del racconto di Augenti non Γ¨, perciΓ², la sola archeologia ma tutto il complesso mondo delle Humanities, di quelle discipline che ripensano, raccontano e spiegano ciΓ² che gli esseri umani hanno prodotto.
Da questo podcast emerge, dunque, con chiarezza lβidea della funzione politica e sociale delle Humanities, che educano lo sguardo che riserviamo al nostro passato.
Mappe del tempo. Lβavventura dellβarcheologia fornisce informazioni precise e dettagliate su singole vicende archeologiche ma senza limitarsi al racconto didascalico. Le puntate tentano invece di restituire, usando biografie ed episodi, il senso stesso della ricerca dei monumenta del passato, mostrando concretamente come un podcastΒ possa essere uno strumento preziosissimo per fareΒ public science.
Dimostrando, insomma, come i risultati della ricerca scientifica possano essere divulgati con intelligenza ed efficacia.
π¨βπ« Lezioni di filosofia aperte, gratuite e per tutti
Filosofia al presente Γ¨ il nostro progetto dedicato alla creazione di momenti (online e in presenza) di discussione e approfondimento del dibattito filosofico contemporaneo.
π² Per non perderti nessuno degli aggiornamenti sui prossimi eventi, ti consigliamo di seguire le pagine Instagram e Facebook del progetto.
Ti invitiamo, intanto, agli eventi di maggio:
π Il 14 maggio e il 21 maggio, negli spazi dellβAssociazione Quartiere Fatima (Auditorium Scuola βAlfonso Gattoβ - Via Francesco Gaeta) di Salerno, proseguiranno le Lezioni di filosofia aperte, gratuite e per tutti.
π§βπ« Le prime due sono state un successo: il prof. Davide Monaco (docente di Ermeneutica filosofica, ideatore e responsabile scientifico del progetto Filosofia al presente) ci ha parlato dei concetti di βfilosofiaβ e βragioneβ. Nei prossimi appuntamenti, invece, il prof. Armando Bisogno (docente di Storia della filosofia medievale e ideatore di Youmanities) tratterΓ altri due concetti, βfedeβ e βlibertΓ β.
π Ci vediamo presto!
Nel frattempo⦠puoi raggiungerci qui:
π΅Facebook: Youmanities
βͺInstagram: youmanities_it
π΄YouTube: Youmanities - Open Science & Public Science
π£Sito Web: https://www.youmanities.com/
π‘Newsletter dedicata alla scienza aperta: